[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Buon compleanno … Antonietta Stella!

  • Andato in onda:21/02/2017
  • Visualizzazioni:

      Buon compleanno … Antonietta Stella!


      Antonietta Stella, nasce a Perugia il 15 marzo 1929.

      Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Presto si sposta a Roma, dove si diploma in canto presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove canta ne Il trovatore[1]. Nel 1951 è già al Teatro dell'Opera di Roma, a fianco di Mario Del Monaco, con La forza del destino, che la lancia definitivamente nello "star system".

      È il maestro Tullio Serafin, suo grande estimatore, che la esorta, soprattutto nei primi anni di carriera, ad affrontare le grandi eroine verdiane. Dopo un felice Aroldo nella stagione 1952-53 al Maggio Musicale Fiorentino, si propone quale Aida, Leonora ne Il trovatore e La forza del DestinoLuisa Miller, Elena ne I vespri siciliani, Amelia in Un ballo in maschera, Violetta ne La traviata, Elisabetta in Don Carlo, Desdemona in Otello.

      Del 1954 è l'esordio alla Scala come Desdemona e del 1955 gli importanti debutti alla Royal Opera House di Londra, alla Staatsoper di Vienna e negli Stati Uniti alla Lyric Opera di Chicago. Del 1956 è l'esordio con Aida al Metropolitan di New York (accanto a Carlo Bergonzi, pure debuttante al Met), dove apparirà regolarmente fino al 1960. Continuano inoltre le apparizioni alla Scala, in particolare in alcune serate inaugurali: Aida nel 1956, La battaglia di Legnano nel 1961, Il trovatore nel 1962.

      Artista dotata di notevole eclettismo, sonda ben presto altri autori fra i più diversi, interpretando Elsa in Lohengrin, Elisabetta in Tannhäuser, Donna Anna in Don GiovanniLinda di ChamounixNormaLa fiamma. Spazia inoltre nel campo dell'opera verista con Cavalleria rusticanaAndrea ChénierFedora, ma soprattutto nell'universo pucciniano con Manon LescautToscaLa bohèmeLa fanciulla del WestSuor AngelicaMadama Butterfly. Proprio nel ruolo di Cio-Cio-San si esibisce nel marzo del 1958 al teatro Metropolitan, con la direzione di Dimitri Mitropoulos e una regia molto accurata proveniente dal teatro giapponese Kabuki, riscuotendo un successo fa il giro del mondo ed è testimionato da una registrazione live.

      Sul finire degli anni 1960 si nota una lieve flessione nella carriera dovuta ad un'intensissima attività, ma fino al 1974, anno del ritiro, la parabola artistica continuerà ancora senza tregua.

      Antonietta Stella è stata interprete di primo piano della seconda metà del Novecento nel repertorio dell'opera italiana, caratterizzandosi come soprano lirico-spinto, dotato di notevole agilità ed estensione, e immediatamente riconoscibile per il particolare e suggestivo timbro.

      Da Wikipedia 

       

      Angelo Procino

       

      Commenti

      Riduci
      [an error occurred while processing this directive]
      [an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive]