OPERE

Macbeth - Scala 1976

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)

10-10-2016 11:20

Macbeth Melodramma in 4 atti  



Un potere distruttivo, un’ambizione che non conosce limiti e la malvagità: sono questi gli elementi al centro dell’opera più tenebrosa di Verdi, Macbeth. Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare non fu certo incontro fortuito. L’interesse per il poeta inglese crebbe con l’uomo, dalla prima gioventù fino alla maturità estrema; si pensi a Otello, Falstaff, ma anche Amleto, La tempesta, progetti accarezzati e mai compiuti, e soprattutto Re Lear, sogno di tutta una vita. Al mondo interiore del Maestro di Busseto attenevano alcune fra le più grandi problematiche morali della tragedia shakespeariana: il confronto dell’individuo con la propria coscienza e identità, la presenza del male nella natura umana e la lotta con esso, il rapporto con il potere.


  Macbeth (G. Verdi) - Firenze, Teatro della Pergola (80° Maggio Musicale Fiorentino 2013)




Macbeth – Melodramma in 4 atti  

Musica di Giuseppe Verdi

Libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei 

 




PERSONAGGI ED INTERPRETI

 

Macbeth – Baritono Piero Cappuccilli

Banco – Basso Nicolai Ghiaurov  

Lady Macbeth – Soprano Shirley Verrett

Dama di Lady Macbeth – Mezzosoprano Stefania Malagù

Macduff – Tenore Placido Domingo

Malcom – Tenore Antonio Savastano

Il medico – Basso Carlo Zardo

Un domestico – Basso Giovanni Foiani

Il sicario – Basso Alfredo Mariotti

L’araldo – Basso Sergio Fontana

 


 

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti da Claudio Abbado
 

Maestro del coro Romano Gandolfi

 

Registrazione del gennaio 1976

Seguici su FacebookTwitter

Guida programmi