OPERE

Stiffelio - San Carlo 1972

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)

10-10-2016 11:34

Stiffelio
Melodramma in 3 atti
 

Rappresentato per la prima volta al Teatro Grande di Trieste il 16 dicembre del 1850, Stiffelio ricopre un ruolo ben distinto tra i melodrammi di Verdi, in primo luogo perché affronta apertamente il tema dell’adulterio – un argomento assai rischioso per l’epoca – ai danni di un pastore protestante e in secondo luogo perché è una delle pochissime opere del Cigno di Busseto a chiudersi felicemente. Purtroppo questo “happy end” non riuscì a intenerire il pubblico triestino, che lo accolse con freddezza, lo stesso trattamento che venne riservato sette anni più tardi al suo rifacimento Aroldo. Nonostante questa scarsa fortuna, Stiffelio è considerato il punto di svolta della concezione epica e tragica di Verdi, che pochi mesi più tardi lo avrebbe portato al Rigoletto.


 




Stiffelio - Melodramma in 3 atti

Musica di Giuseppe Verdi

Libretto di Francesco Maria Piave  



 

PERSONAGGI ED INTERPRETI

Stiffelio – Tenore Mario Del Monaco

Lina – Soprano Angeles Gulin

Stankar – Baritono Giulio Fioravanti

Raffaele – Tenore Angelo Marchiandi

Jorg – Basso Joshua Hecht

Dorotea – Mezzosoprano Eva Ruta

Federico – Tenore Luigi Paolino

 


 

Orchestra e Coro del Teatro San Carlo diretti da Oliviero De Fabritiis

 

Registrazione del 26 dicembre 1972

Seguici su FacebookTwitter

Guida programmi